Da oggi, domenica 15 marzo, fino a domenica 22 potrete vedere Bellafronte comodamente seduti sul vostro divano in maniera totalmente gratuita.


Nel ringraziare lo staff di Bellafronte che ci ha reso possibile visualizzare il cortometraggio, riportiamo il contenuto del Post dal profilo Facebook di Bellafronte:

"In un momento così delicato per il nostro Paese, anche noi di Bellafronte abbiamo voluto dare il nostro contributo. Da oggi, domenica 15 marzo, fino a domenica 22 potrete vedere Bellafronte comodamente seduti sul vostro divano in maniera totalmente gratuita. Come? Semplice cliccando qui https://youtu.be/A6bV3pM-gxg

In fondo basta poco per non uscire.
Un divano, un bel cortometraggio e #iorestoacasa. E tu?

Inoltre, noi di Bellafronte abbiamo deciso di dare una mano a tutti i medici, infermieri e operatori sanitari che in questi giorni stanno lavorando no stop 24 ore su 24 per noi. Per questo motivo abbiamo deciso di aderire alla raccolta fondi creata per sostenere l'Ospedale Cotugno di Napoli. Ogni donazione, seppur piccola, è fondamentale per aiutare la ricerca e per dotare l'Ospedale delle attrezzature necessarie per contrastare questa emergenza sanitaria! https://bit.ly/2xGItrd 

Buona visione e buona donazione, amici! 

Realizzato da Labirinto Visivo con il finanziamento previsto dal piano di azione operativo del progetto Lu.Ca. (protocolli d'intesa tra le Film Commission della Basilicata e della Calabria). Il progetto volto a istaurare forme di collaborazione tra le due Film Commission, ha come fine l’implementazione dell’attrattività dei due territori, con particolare riferimento all’incoming di nuove produzioni.

Bellafronte è un cortometraggio ambientato tra le Dolomiti lucane (Albano di Lucania) e il paese calabrese di Nocera Terinese, territorio che fu colonia della Magna Grecia.  La produzione è curata da Labirinto Visivo, factory con sede a Potenza, e con una sede operativa a Frattamaggiore, in provincia di Napoli. Il soggetto e la regia del film sono a cura di Andrea Valentino e Rosario D'Angelo, mentre la sceneggiatura è firmata da Damiano Brogna.

Bellafronte è una favola. Un racconto grottesco e poetico che forse vuole semplicemente rispondere alla vecchia domanda sul significato dell’amore, sull’intreccio inestricabile tra l’amare e l’essere amati. Ma, e in senso più profondo, è in realtà una strana metafora capace di relazionare il coraggio necessario per amare qualcuno e la vita dei comuni mortali, con le sue immense e continue passioni.

Bellafronte è anche un omaggio alla ricchezza culturale e alla storia del Meridione. La bellezza paesaggistica del Sud e delle sue comunità, sono lo sfondo ideale per raccontare una storia universale come quella di Michele Bellafronte.
Protagonista del corto l’attore partenopeo Antonio Fiorillo, già noto per Benvenuti al Sud di Luca Miniero e per Song'è è Napole e la serie Coliandro, produzioni dirette dai Manetti Bros.


I riti e le tradizioni della Settimana Santa, storie foto e video

La Settimana Santa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.