Pane Nero
I fatti accaduti nel 1907 ebbero per protagonista principale Michele Manfredi - Gigliotti. Nel novembre 1975 essi furono poi riportati in un romanzo titolato “Pane nero” (Edizioni Florio, Palermo) a opera dell’omonimo nipote.
I fatti accaduti nel 1907 ebbero per protagonista principale Michele Manfredi - Gigliotti. Nel novembre 1975 essi furono poi riportati in un romanzo titolato “Pane nero” (Edizioni Florio, Palermo) a opera dell’omonimo nipote.
Dopo la raggiunta Unità d’Italia, per la popolazione meridionale non si registrò alcun miglioramento di vita. Leggi molto fiscali, disoccupazione, emigrazioni, tasse in aumento, il costo della vita sempre maggiore, queste le amare risultanze che via via si materializzavano davanti alla classe degli oppressi.
In questa situazione, presero pian piano forma le prime lotte, in ogni dove, contro i vari latifondisti. Così anche a Nocera, dove all’inizio del 1900 quasi tutto il territorio era diviso tra sei grossi proprietari.
Il 30 aprile 1898 si concretizzò un fatto che con il passare degli anni avrebbe assunto connotazioni molto importanti per la storia di Nocera. I marchesi De Luca acquistarono dal Demanio una grande fetta di terreni in Marina nei pressi della spiaggia che andarono ad aggiungersi a quelli già possesso della famiglia in varie località del Comune