1200
1300
- 1300 - Primo ampliameto della Chiesa di San Giovanni Battista
- Circa 1350 - Il primo personaggio di Nocera nelle cronache
1500
- 1581 - Inizio della costruzione del Convento dei Padri Cappuccini
- 1588 - Storie dal Convento dei Cappuccini: 1588, un rapimento da 300 scudi
- 1589 - Storie dal Convento dei Cappuccini: 1589, storia di un pentimento
1600
- 1606/1608 - Nasce Francesco Acerbo
- 1628 - Costruzione dell Chiesa dell'Annunziata
- 27 e 28 Marzo 1638 - Catastrofico terremoto in Calabria con notevoli danni anche a Nocera
- 1638 - Apposizione nuovo portale alla Chiesa di San Giovanni Battista
- 1669 - Costruzione dell'altare della Chiesa dell'Annunziata
- 1679 - Aggiunta campana grande alla Chiesa di San Giovanni Battista
- 7 Marzo 1690 - Muore a Napoli Francesco Acerbo
1700
- 5 Febbrio 1783 - Catastrofico terremoto in Calabria con notevoli danni anche a Nocera
- 1783 - Inizio lavori di consolidamento e ampliamento della Chiesa di San Giovanni Battista
1800
- 1828 - Termine dei lavori di ampliamento e inaugurazione della cupola della Chiesa di San Giovanni Battista
- 22 Gennaio 1863 - Nocera fu denominata "Terinese" con Regio Decreto
- 22 Ottobre 1866 - Viene istituito il cimitero in località Sorrentino a Campo d'Arata
- 09 Dicembre 1896 - Primo atto di acquisto da parte del marchese De Luca dei terreni in "Marina" dal Demanio
- 30 Aprile 1898 - Secondo atto di acquisto da parte del marchese De Luca dei terreni in "Marina" dal Demanio
1900
- 8 Settembre 1905 - Terremoto
- 8 Settembre 1906 - La prima processione di San Giovanni dei terremoti
- 1907 - Nasce la "Lega Agricola fra i lavoratori della terra di Nocera Terinese"
- 1909 - Fu organizzata per la prima volta la “Fiera di S. Giovanni”
- 12 Dicembre 1914 - Inaugurazione nuova facciata della Chiesa dell'Annunziata
- 1919 - Una “Festa di S. Giovanni” speciale
- 14 Gennaio 1925 - Viene ampliato il cimitero
- 4 Novembre 1935 - Inaugurato e benedetto il nuovo Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale
- 26 Novembre 1944 - Nasce la coperativa "La Proletaria"
- 25 Aprile 1945 - Fine di vent'anni di dittatura fascista e di cinque anni di guerra, i noceresi che non tornarono dalla guerra
- 17 Settembre 1946 - Occupazione delle terre "Macchie De Luca" e "Pantenusa"
- 2 Ottobre 1946 - Assegnazione in concessione alla cooperativa “La Proletaria” delle terre "Macchie De Luca"
- 1946 - Nasce la scuola media
- 1950 - Altre occupazioni di terre
- 1953 - Costruzione del nuovo Monumento ai Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale (quello bello)
- 15 Agosto 1984 - Si svolse per la prima volta la processione e la Festa dell'Assunta in Marina
- 1993 - 1994 - Rifacimento di piazza San Giovanni e del monmento ai caduti
- 30 gennaio 1999 - Grande nevicata, con neve fin sulla spiaggia
2000
- 2011 - Nuovo ampliamento del cimitero
- 2014 - Ricostruzione del monumeto ai caduti (l'ultimo)
- 13 Maggio 2015 - Gli eredi della famiglia De Luca rientrano in possesso delle terre "Macchie De Luca"
- 5 Giugno 2016 - Elezioni Amministrative, eletto sindaco l'avv. Fernanda Gigliotti
- 21 Aprile 2017 - Inaugurazione Convento dei Padri Cappuccini dopo i lavori di restauro
- 10 Giugno 2018 - Elezioni amministrative, eletto sindaco il prof. Massimo Pandolfo
- 10 Agosto 2018 - Si dimette il sindaco Massimo Pandolfo
- 5 Settembre 2018 - Nominato dal prefetto il commissario prefettizio dott.ssa Anna Famiglietti
- 29 novembre 2018 - Appaltati i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume Savuto
- 26 maggio 2019 - Elezioni amministrative, eletto sindaco l'ing. Antonio Albi